sabato, 14 Giugno 2025

In cerca di esempi concreti: il patrimonio come guida per il futuro

La giornata conclusiva della conferenza sul Cultural Heritage si apre con riflessioni profonde e un messaggio di speranza per la protezione del patrimonio culturale dalle minacce presenti e del futuro
2 minuti di lettura

Il 6 giugno 2025 ha concluso i lavori del Cultural Heritage UNESCO, incentrata sull’evoluzione degli strumenti di tutela e valorizzazione dei siti e degli elementi iscritti nelle sue liste di salvaguardia. L’incontro finale è stato un momento denso di riflessioni, ponendo l’accento su un cambio di paradigma: il patrimonio culturale non deve essere percepito come una reliquia, ma come una risorsa viva, capace di rappresentare l’identità quotidiana delle comunità e di ispirare nuovi percorsi di coesione e sviluppo.

Tra i temi centrali affrontati, spiccano la digitalizzazione e l’innovazione, strumenti ormai imprescindibili per documentare, proteggere e rendere accessibile il patrimonio culturale, specialmente alle nuove generazioni.

Durante la mattinata è stato evocato anche il pensiero e l’esempio di Nelson Mandela, figura emblematica di coesione e resistenza. Il suo modello è stato indicato come riferimento etico da seguire per costruire un futuro più giusto e inclusivo. Mandela è stato citato non solo come leader politico, ma anche come simbolo di educazione ai valori cercando di porre il focus sulle diverse forme di istruzione fondamentali.

Infine, Sibongile Van Damme (Sudafrica) ha sottolineato il ruolo fondamentale dello sport nel processo educativo. Ha affermato: “Lo sport rappresenta un canale diretto ed efficace per trasmettere valori e responsabilità alle nuove generazioni, contribuendo a formare cittadini consapevoli e partecipi della vita collettiva”.

“Il patrimonio stesso è già un elemento da cui poter trarre ispirazione”, è stato dichiarato, a sottolineare come tutti, a partire dai cittadini fino alle istituzioni, dovrebbero impegnarsi con maggiore consapevolezza e buon senso, osservando ciò che li circonda con occhi nuovi.

Nella sessione conclusiva, gli esperti del settore hanno affrontato i rischi e i pericoli attuali che minacciano il patrimonio culturale, proponendo strategie integrate che, se sviluppate in sinergia, potrebbero generare effetti positivi concreti e duraturi. L’obiettivo è quello di costruire piani d’azione capaci di rafforzare l’adattabilità e la resilienza, ampliando al tempo stesso la visione collettiva sul futuro della tutela culturale.

Tra i rischi evidenziati, particolare rilievo è stato dato all’inquinamento ambientale, soprattutto quello legato alla produzione e all’uso eccessivo della plastica, che incide negativamente non solo sui paesaggi naturali, ma anche sui contesti culturali e storici. Altri pericoli riguardano la conservazione delle aree protette, spesso minacciate da fenomeni come la pesca o la caccia illegale. La salvaguardia dei parchi naturali, delle zone a biodiversità fragile e degli esseri viventi che le abitano rappresenta un punto cruciale in questa sfida globale.

Una delle soluzioni proposte consiste nella co-creazione, un approccio che punta a valorizzare la connessione tra i saperi delle comunità locali e delle popolazioni indigene, integrandoli nei programmi ufficiali di tutela e gestione. Solo attraverso una partecipazione ampia e condivisa sarà possibile elaborare risposte più efficaci e sostenibili.

Il momento conclusivo dell’evento ha lasciato spazio all’emozione. Scepi ha intonato il celebre brano napoletano O Sole Mio”, un gesto simbolico, quasi un richiamo alla speranza e al bisogno urgente di ascoltare la voce della cultura, che chiede di essere protetta, celebrata e trasmessa. La bellezza del patrimonio non smetterà mai di toccare le corde più profonde dell’umanità e di sorprenderci giorno dopo giorno non imponendo o forzando lo sviluppo, ma lasciando che esso nasca spontaneamente e volontariamente, promuovendo una vera cultura del fare e cercando di garantire una società caratterizzata da unione e pace per le future generazioni.